Le sigle della trasmissione condotta da Paola Ferrari e Marco Mazzocchi, in onda la domenica dalle ore 17.10 su Rai due, sono ideate e realizzate da Pasquale Martello e Riccardo Corbò.
L’idea nasce da Enrico Testa, il curatore del programma di Raisport, dopo il successo delle sigle animate dello scorso Giro d'Italia, sempre realizzate da Martello e Corbò. Le sigle sono tre e identificheranno tre momenti della trasmissione, che quest'anno si dipanerà per due ore e mezza.
Un "pre", denominato "90° minuto – Zona Mista", con i goal delle partite del sabato e interviste ai protagonisti del campionato. Il "90° minuto" classico, con i goal della giornata e i commenti degli ospiti e dai campi. Un "post", denominato "90° minuto – Tempi Supplementari", con curiosità, un forte intervento dai social, rassegna stampa e dibattiti.
Su questi elementi si sono costruite le tre sigle, infarcite di citazioni e influenze e ispirazioni grafiche Pop, partendo dal dovuto omaggio alla prima storica sigla del programma, ambientata nella vecchia Curva Nord dello stadio Olimpico, riproposta moderna. Dalla frittatona con le cipolle nel panino e il birrone ghiacciato del tifoso da casa, omaggio a Fantozzi tifoso, al tiro in porta di Holly e Benji, alla corsa di Charlie Brown per calciare l'ovale; i cameo di International Soccer del Commodore 64, e del quadro futurista di Carlo Carrà "La partita di pallone". E ancora tanti altri, che il pubblico è invitato a scoprire.
La musica è quella storica, intoccabile, amatissima, originale, della prima edizione di 90 minuto.
Si tratta degli ultimi 16 secondi di un pezzo composto dal musicista olandese Jan Stoeckart, in questo caso sotto lo pseudonimo di Jack Trombey. Il pezzo si chiama "Pancho", del 1966.
Nella musica, lui suona il trombone, e si avvale della collaborazione di altri musicisti storici, già collaboratori di Otis Redding: Isaac Hayes alla tastiera e al pianoforte, Steve Cropper alla chitarra, Donald Dunn al basso, Al Jackson Jr. alla batteria, Gene Miller e Wayne Jackson alla tromba.
Conferenza stampa:
con Carlo Paris Direttore Raisport
Conferenza stampa:
con Cesare Prandelli
Conferenza stampa:
con Paola Ferrari
Conferenza stampa:
con Marco Mazzocchi
13-09-2015
Marco Mazzocchi ringrazia gli autori della sigla durante la prima puntata della trasmissione
4 Comments
on “90° minuto – la sigla 2015 – 2016”
4 Comments on “90° minuto – la sigla 2015 – 2016”
Che brano è quello di sottofondo al riepilogo dei goals.Con i miei più cordiali saluti.
Salve Duccio, si tratta di un brano dei “Marillon”.
Un saluto!
Più precisamente:
artista: Marillion; nazionalità (manco a dirlo): GB (England);
genere: Neoprogressive; brano: Easter (“Pasqua”); durata: 5:58;
album: Seasons End; anno: 1989; lead guitar: Steve Rothery (great !); voce: Steve Hogarth.
Il jingle va dal minuto 2:16 al 3:19 (strumentale) per poi riprendere (mixato)
dal 3:52 in poi (voce).
Più dettagliato di così non saprei essere…
grazie! lo strumentale è splendido, non ho seguito molto la band senza Fish ma sono cmq sempre grandi ; un 6/8 che dà sfogo a Rothery ma lo sfondo è sontuoso con le tastiere di Mark Kelly , poi segue un 5/8 che apre il cantato con un motivo ripetuto di synth sui 3 accordi , bellissimo , sentirò l’album !
Che brano è quello di sottofondo al riepilogo dei goals.Con i miei più cordiali saluti.
Salve Duccio, si tratta di un brano dei “Marillon”.
Un saluto!
Più precisamente:
artista: Marillion; nazionalità (manco a dirlo): GB (England);
genere: Neoprogressive; brano: Easter (“Pasqua”); durata: 5:58;
album: Seasons End; anno: 1989; lead guitar: Steve Rothery (great !); voce: Steve Hogarth.
Il jingle va dal minuto 2:16 al 3:19 (strumentale) per poi riprendere (mixato)
dal 3:52 in poi (voce).
Più dettagliato di così non saprei essere…
grazie! lo strumentale è splendido, non ho seguito molto la band senza Fish ma sono cmq sempre grandi ; un 6/8 che dà sfogo a Rothery ma lo sfondo è sontuoso con le tastiere di Mark Kelly , poi segue un 5/8 che apre il cantato con un motivo ripetuto di synth sui 3 accordi , bellissimo , sentirò l’album !