![]() |
![]() |
FUMETTO - NASCITA DEL FUMETTO - Bibì e Bibò - Arcibaldo e Petronilla - FATTONI ANIMATI |
La parola "fumetto" sta a
indicare quella scritta racchiusa dentro una nuvoletta che, in certi racconti per
immagini, esce dalla bocca dei personaggi e ne rappresenta con felice soluzione grafica il
discorso. Gli americani la chiamano "balloon", letteralmente
"pallone", perché il più delle volte ha una forma sferica, mentre i francesi,
più sofisticati, la indicano con la parola "ectoplasme", come se i personaggi
raffigurati fossero nient'altro che fantasmi. NASCITA DEL FUMETTO
Assieme a Outcault, il quale dopo Yellow Kid illustrò le avventure di Buster Brown, un lepido e lindo fanciullo di buona famiglia che con le sue marachelle si aceattivò subito le simpatie dei lettori, tra gli iniziatori americani ricordiamo James Guilford Swinnerton. Egli dette vita, oltre che all'ingenuo e romantico Little Jimmy, a un gruppo di simpatici tigrotti che si comportano come esseri umani e che sono considerati come gli antenati di tutti i felini apparsi successivamente nel mondo dei fumetti, da Krazy Kat a Mio Mao. Tra i personaggi dei fumetti, nati proprio allo scadere dell'Ottocento, troviamo i due impenitenti e pestiferi monelli Bibì e Bibò, che tormentavano con i loro tiri birboni Capitan Cocoricò e la Tordella in una non identificata isola africana, e lo spassoso Fortunello, un ingenuo buon diavolo, continuamente fatto bersaglio di scherzi malvagi.
Outcault fu costretto ad arrendersi al conformismo e a sostituire il troppo esuberante Yellow Kid (che una volta aveva perfino picchiato a sangue un povero negretto) con il meno sadico Buster Brown, più vicino ai ragazzi dell'epoca di quanto lo fossero i personaggi che l'avevano preceduto. Questo discolo, dopo essersi divertito a distruggere la tranquillità di parenti e conoscenti, nell'ultima vignetta innalzava un cartello sul quale erano riportati giudiziosi proponimenti e saggi consigli. ![]() CARTONI DOPATI Molto interessante l'ichiesta sul doping nel mondo dei cartoon proposto da Riccardo Corbò nel corso di un fortunato Forum nella trasmissione radiofonica del GR1 Rai Golem.
|